CITTÁ ITALIANA DEL VINO 2025 CERIMONIA DI APERTURA A NEMI

Programma dell'evento "Città Italiane del Vino 2025" si svolgerà dal 28 al 30 marzo 2025, celebrando le tradizioni vinicole

Data:

14 marzo 2025

Immagine principale

Descrizione

CITTÁ ITALIANA DEL VINO 2025

CERIMONIA DI APERTURA

Venerdì 28 marzo

Ore 13:00
Arrivo degli invitati a Nemi - Piazza Umberto I – Androne di Palazzo Ruspoli Brindisi di benvenuto e degustazione prodotti tipici locali. - (Possibilità di parcheggiare le

autovetture munite di PASS da esporre sul parabrezza in tutti i parcheggi blu di Nemi e lungo la via Nemorense).

Ore 13:30
Sala delle Armi di Palazzo Ruspoli:
Inaugurazione mostra "Una Voce di Guerra in Tempo di Pace" dedicata a Giuseppe Ungaretti (a cura del Gruppo Ermada del Friuli Venezia Giulia).

Ore 14:30
Nemi - Piazza del Santissimo Crocifisso:
Visita all’esposizione straordinaria per l’anno Giubilare, di una copia autenticata della Sacra Sindone, presso il Santuario del Santissimo Crocifisso dei Padri Mercedari di Nemi.

CITTÁ ITALIANA DEL VINO 2025 CERIMONIA DI APERTURA

 

Ore 15:00

Nemi - Piazza Roma:
Partenza in pullman verso il Museo Nazionale delle Navi Romane. - (Possibilità di parcheggiare le autovetture munite di PASS da esporre sul parabrezza in tutti i parcheggi blu di Nemi e lungo la via Nemorense).

Ore 15:15

Piazzale del Museo - Esibizione della Legio Secunda Partica Severiana.

Visita guidata al Museo delle Navi Romane di Nemi. Esplorazione della storia delle celebri Navi Romane di Caligola.

Ore 16:00
Partenza in Pullman per Lanuvio (visita guidata alle segrete di Palazzo Colonna, alla Torre Medievale e al parco archeologico di Villa Sforza con particolare focus sul Tempio di Giunone Sospita, a cura del Museo Diffuso).

Ore 17:30
Riunione del Consiglio Nazionale presso la Cantina “Tenimenti Leone” (Via Fontana Parata 4 Lanuvio - Rm).

Ore 19:00

Apericena presso l’agriturismo Resort “La Meridiana” con degustazione delle cantine di Lanuvio, alla presenza dei produttori, in abbinamento con prodotti tipici locali.
(Via Laviniense, 47 Lanuvio - Rm).

 

Sabato 29 marzo

 Ore 9:00

Nemi - Esibizione degli sbandieratori nel centro storico (Possibilità di parcheggiare le autovetture munite di PASS da esporre sul parabrezza in tutti i parcheggi blu di Nemi e lungo la via Nemorense).

  • Ore 10:00
    Nemi – Palazzo Ruspoli - Sala Minerva

  • Apertura Ufficiale della Convention “Città Italiana del Vino 2025” Introduzione del Sindaco di Nemi Alberto Bertucci

    Tavole Rotonde:

  • Il rapporto tra le giovani generazioni e il vino – “bere sano, bere moderato”. A cura
    del Professore Claudio Letizia Ordinario di Medicina Interna Policlinico Umberto I docente Università degli studi la Sapienza di Roma, insieme al vice Sindaco di Nemi Giovanni Libanori e il Direttore del GAL Patrizia Di Fazio, Presidente Coldiretti Lazio David Granieri.

  • Geografie del vino in un paesaggio in transizione. La destinazione “Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025” a cura del Professore Simone Bozzato dell'Università degli studi di Roma Tor Vergata, insieme all’Ambasciatore delle Città del Vino e giornalista de Il Messaggero Luigi Jovino, il consigliere Regionale del Lazio Edy Palazzi e il Commissario del Parco Regionale dei Castelli Romani Ivan Boccali.

Tavola Rotonda:

  • Assessore Regione Lazio Bilancio, Programmazione economica, Agricoltura e sovranità alimentare, Caccia e Pesca, Parchi e Foreste Giancarlo Righini

  • Commissario ARSIAL Massimiliano Raffa

  • Presidente CCIAA Roma Lorenzo Tagliavanti

    Intervengono:

  • Presidente delle Città del Vino Angelo Radica

  • Senatore Marco Silvestroni

  • Capo di Gabinetto del Ministro della Salute Schillaci Marco Mattei

  • Membro Commissione Parlamentare Lavoro Pubblico Privato On. Andrea Volpi

  • Presidente Nazionale Unpli Antonino La Spina

  • Direttore Testate Valica e responsabile rapporti Istituzionali Filippo Massimo

  • Capofila della candidatura Comune di Marino Sindaco Stefano Cecchi

  • Gli undici Sindaci dei Comuni “Città italiana del Vino 2025”

  • Tecnologia e vino: Importanza del "Made in Italy" nel settore vinicolo – Interviene la prima l’influencer AI certificata Meta.

  • Relazioni con l’Europa e tutela delle produzioni vitivinicole. Difesa del marchio Italia – Interviene il Ministro Lollobrigida.

  • Ore 13:00

  • Pranzo a base di prodotti tipici della Regione Lazio nel centro storico di Nemi

  • Esibizione di una rappresentanza del gruppo di danza popolare “Terra Nemorese” che

    sfileranno il 1°giuno 2025 per i 100 anni della Sagra delle Fragole.

  • Ore 15:30
    Spostamenti in pullman e visita al CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria) di Velletri, in collaborazione con l’Istituto Agrario. (Via Cantina Sperimentale, 1 Velletri - Rm).

  • Ore 20:30
    Cena di Gala con una selezione di chef che promuovono l’enogastronomia locale, presso il ristorante “Benito al Bosco” Velletri. - Durante la serata, sfilata di alta moda a cura dello stilista Filippo la Fontana. (Via Morice, 96 Velletri - Rm).

page3image14481632

Domenica 30 marzo

  • Ore 9:00
    Nemi - Centro Storico - Raduno Ferrari in omaggio a tutti i partecipanti alla Convention di apertura “Città Italina del Vino 2025”.
    (Possibilità di parcheggiare le autovetture munite di PASS da esporre sul parabrezza
    in tutti i parcheggi blu di Nemi e lungo la via Nemorense).

  • Ore 9:30
    Nemi - Santa Messa presso la Chiesa del Santissimo Crocifisso.

  •  Ore 9:45
    Partenza della 6° edizione TRAIL DEL BOSCO SACRO dedicata alle Città del Vino - presso Belvedere Dante Alighieri.

  • Ore 10:30
    Partenza in Pullman per Ariccia – Sala Conferenze Palazzo Chigi – Comunicazioni ai soci del Presidente delle Città del Vino Angelo Radica e Consegna della bandiera al Comune neo socio di Sabaudia. (Piazza di Corte, 14 Ariccia – Rm).

  • Ore 11:45
    Visita guidata nel barocco di Palazzo Ghigi di Ariccia e degustazione dei vini dei Castelli Romani in abbinamento ai prodotti tipici locali.

  •   Ore 14:00
    Rientro e fine programma.

A cura di

Sindaco

Piazza del Municipio, 9 - 00074 Nemi Roma

PEC: comunedinemi@pec.it
Sindaco

Pagina aggiornata il 24/03/2025