Nemi, Palazzo Ruspoli – dal 1 novembre al 14 dicembre
Con il Patrocinio del Comune di Nemi - Con il contributo di Ivo’s Enoteca, Nemi
Nella suggestiva atmosfera di Palazzo Ruspoli in Nemi, vi presento la Prima Edizione della Mostra, ARS et VITIS.
Un evento in cui, ARTE CONTEMPORANEA e VINI PREGIATI, dialogano esteticamente e spiritualmente, irretiti da suscettibili e ruffiane insinuazioni.
Ad aprire la kermesse la Scultrice internazionale MARIKA RICCHI, con l’opera PEDES VITAE; opera evocativa di riti e di tradizioni dell’antica pratica della pigiatura e significante riferimento della morte e rinascita della vite ad ogni annata.
La Mostra, costituita da 24 opere originalissime, è un unicum in quanto ad ogni scultura vengono abbinati dei vini ad hoc, cosicché l’interazione diviene un sentimentale connubio percettivo-sinestetico, innestando nuovi spunti riflessivi sul significato filosofico e religioso del Vino e dell’Arte prima che della mera funzione inebriante e seduttiva dell’uno e dell’altra.
Proprio concentrandoci sul binomio, piedi e uva, in riferimento all’antica pratica della pigiatura, nell’antichità la pigiatura dell'uva con i piedi era un metodo comune per la produzione del vino; questa pratica era diffusa sia in Grecia che a Roma. La pigiatura avveniva con i piedi nei palmenti, che erano vasche, spesso in pietra o in muratura.
Questo processo, oggi quasi interamente sostituito da macchine pigiatrici, era diffuso soprattutto nelle cantine familiari e nelle feste contadine, dove era possibile assistere al rito della pigiatura, uno dei momenti più esilaranti di tutta la preparazione.
L’uso del vino nell’antichità era fondamentale come bevanda nei banchetti e nei riti religiosi. Il consumo di vino da parte delle donne greche e romane era limitato o regolamentato, mentre le donne etrusche partecipavano sia alla pigiatura dell’uva che ai banchetti sedendo a tavola con gli uomini senza alcun limite imposto. Questo era un segno di maggiore libertà e del loro ruolo sociale più integrato rispetto alle donne di altre culture dell’epoca.
“Perché i piedi sanno saltare mentre la voce intona un canto e partecipano al rito della pigiatura, uno dei momenti più esilaranti del processo del vino sin dall’antichità”.
Interviene al Vernissage PAOLO PIETROMARCHI, docente di Enologia all’Università Roma Tre.
📅 Vernissage: 1 novembre alle ore 18.00
📍 Sede: Palazzo Ruspoli, Nemi
🗓️ Periodo della mostra: dal 1 novembre al 14 dicembre
🏛️ Con il Patrocinio del Comune di Nemi
🍷 Con il contributo di Ivo’s Enoteca, Nemi